Novità Territorio

Banca Prealpi SanBiagio e Fondazione Portogruaro Campus inaugurano la nuova Biblioteca del Polo Universitario cittadino

I lavori di rinnovamento sono stati possibili grazie al generoso contributo dell’Istituto di Credito Cooperativo.
L’anno accademico 2021/2022 porta con sé un’importante novità per la sede universitaria di Portogruaro:
l’avvio del primo corso di laurea magistrale in Coordinamento e Gestione dei Servizi Educativi

Inaugurazionebibliotecaportogruaro 1

È stata inaugurata mercoledì 29 settembre la nuova Biblioteca del Polo Universitario di Portogruaro, a disposizione di tutti gli studenti che frequentano i corsi di laurea triennali in “Scienza dell’Educazione” e magistrali in “Coordinamento e gestione dei servizi educativi” dell’Università di Trieste.
Presentata nel corso del Welcome Day dedicato alle matricole dell’anno accademico 2021-2022, la nuova
biblioteca, dotata delle più moderne soluzioni tecniche, potrà contenere fino a 8.000 volumi, elevando ulteriormente la qualità dei servizi offerti ai circa mille studenti del Polo portogruarese.

Gli importanti lavori di rinnovamento sono stati resi possibili grazie al generoso contributo di Banca Prealpi SanBiagio che nel Veneto Orientale ha la sua sede decentrata a Fossalta di Portogruaro, da anni vicina al Polo Universitario cittadino, di cui è sempre stata sostenitrice.

Il Vicepresidente vicario di Banca Prealpi SanBiagio, Luca De Luca, ha commentato: “Siamo lieti di proseguire e rafforzare la collaborazione con Fondazione Portogruaro Campus, dotando il Polo Universitario cittadino di una biblioteca rinnovata e funzionale alle esigenze degli studenti d'oggi. Mettere a loro disposizione tutti gli strumenti che consentono di formarsi adeguatamente, valorizzandone le competenze e le potenzialità, significa scommettere sul futuro delle nostre comunità di riferimento. La pandemia sta apportando profondi cambiamenti al mondo del lavoro e come Banca stiamo facendo tutto il possibile per supportare i giovani lungo questa transizione”.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si svolge a Belém in Brasile dall’11 al 21 novembre 2025, con l’obiettivo di progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.

/news/black-friday-di-claris-rent-il-noleggio-che-conviene-davvero/

Black Friday di Claris Rent: il noleggio che conviene davvero

/news/educazione-finanziaria-i-progetti-del-gruppo-cassa-centrale-per-una-consapevolezza-diffusa/

Educazione Finanziaria: i progetti del Gruppo Cassa Centrale per una consapevolezza diffusa