Novità Privati Imprese Soci Territorio

Assemblea dei Soci di Banca Prealpi SanBiagio: Utile a 18,3 milioni di euro, attivi a quota 4,65 miliardi

Bilancio in crescita, solidi gli indici finanziari. Il plafond destinato alle erogazioni liberali sul territorio sale a 2,2 milioni di euro (+10%), a sostegno di scuola, terzo settore e sviluppo dell’agricoltura responsabile.
I 683 soci che sono intervenuti tramite delega tramite il Rappresentante Designato, in ottemperanza alle norme anti-Covid, hanno approvato il bilancio 2020 e la destinazione dell’utile.

2021 ASSEMBLEA

Si è tenuta martedì 4 maggio l’Assemblea ordinaria di Banca Prealpi SanBiagio, in cui è stato approvato il bilancio 2020 e il progetto di destinazione dell’utile.

L’utile consolidato d’esercizio si è attestato a quota 18,3 milioni di euro, con attivi di bilancio di oltre 4,65 miliardi. Numeri che testimoniano la solidità di un Istituto di credito in salute, capace di far fronte all’incertezza economica. Nel periodo, inoltre, Banca Prealpi SanBiagio ha sempre continuato a monitorare con grande attenzione l’evolversi della situazione, garantendo il proprio impegno economico e sociale nei confronti di tutto il territorio.

Confermati anche i dati positivi relativi alla raccolta diretta (cresciuta di 304 milioni di euro, +10,4% rispetto all’esercizio precedente) e alla raccolta indiretta (aumentata di 153 milioni di euro, +16,7%). Il montante complessivo, che esprime la portata dell’attività commerciale della Banca, si è attestato a 7,1 miliardi di euro (+8,8%). Molto soddisfacenti anche gli indici finanziari e di qualità del credito: CET1 Ratio al 24,27%, NPL ratio al 4,92% e cost income al 55,95%.

Importanti per l’impatto sul piano sociale sono anche gli interventi che Banca Prealpi SanBiagio sosterrà nei prossimi mesi attraverso l’utilizzo dei Fondi per le erogazioni liberali. Con un progetto di destinazione dell’utile a beneficenza di 2,2 milioni di euro (200mila euro in più rispetto allo scorso esercizio, +10%) la Banca intende accrescere ulteriormente il proprio impegno a favore di ambiti quali: la scuola, fortemente condizionata dai lockdown e dalla didattica a distanza; il terzo settore, specie nell’ambito sanitario e dell’assistenza alle fragilità; lo sport con l’obiettivo di contribuire al recupero della socialità tra i giovani. Importante sarà anche l’impegno espresso a favore della valorizzazione della filiera agroalimentare locale e dell’agricoltura responsabile, grazie al sostegno di progetti sperimentali atti a testare l’impiego di tecnologie innovative, efficaci anche sotto il profilo della tutela e conservazione dell’ambiente naturale.

 

Intervista al Presidente e al Direttore generale

Ti potrebbe interessare anche:

/news/i-bandi-per-lo-sviluppo-rurale-della-regione-veneto/

I Bandi per lo sviluppo rurale della Regione Veneto al centro di un convegno organizzato da Banca Prealpi SanBiagio

 

Si terrà giovedì 30 ottobre presso l’Auditorium di Tarzo, l’appuntamento con il convegno promosso dall’Ufficio Agricoltura per presentare le opportunità offerte dai bandi regionali dal valore di circa 100 milioni di euro.

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/agribusiness-un-percorso-strategico-e-concreto/

AGRIBUSINESS: un percorso strategico e concreto

Un’iniziativa nata dalla consapevolezza del ruolo strategico che il settore agricolo e agroalimentare riveste per le banche affiliate al Gruppo.