11 marzo 2024
Novità Sostenibilità Territorio

Gruppo Cassa Centrale ha condotto la terza indagine sulle buone pratiche per l’ambiente e per le comunità

I dati mostrano un aumento del 24% nell'installazione di impianti solari fotovoltaici. Oltre 1.300 le collaborazioni con Enti locali, scuole e organizzazioni del Terzo Settore.

Il Gruppo Cassa Centrale rafforza il proprio impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale, attraverso progetti che interpretano i valori cooperativi che contraddistinguono il Gruppo, favorendo la circolarità e il confronto, anche tra le banche affiliate.

Attraverso il supporto tecnico e scientifico di Euricse - Fondazione di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni non profit - il Gruppo ha condotto la terza analisi per mappare le iniziative di responsabilità ambientale e sociale realizzate all’interno del perimetro di tutte le Banche affiliate, delle Società controllate oltre che di Cassa Centrale.

Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella consolidata collaborazione tra Euricse e Cassa Centrale, mirando a potenziare l'identità cooperativa del Gruppo attraverso nuovi progetti e strategie nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale.

 

Buone pratiche ambientali

L'analisi rivela un aumento del 17% del numero di colonnine di ricarica (200 in totale) per auto e bici elettriche rispetto al 2022. Contestualmente, l’evoluzione dell’infrastruttura ha guidato l’ammodernamento della flotta aziendale, con una transizione graduale verso veicoli ibridi ed elettrici. I dati sull’approvvigionamento energetico mostrano un aumento del 24% nell’installazione di impianti solari fotovoltaici, oggi presenti su 123 proprietà e interventi di riqualificazione energetica su altri 108 immobili. Nel 2023, il Gruppo ha lanciato nuovi progetti di riforestazione, piantando oltre 5.400 alberi, con ulteriori 7.000 piantumazioni in programma per la primavera del 2024, contribuendo così attivamente alla compensazione delle emissioni.

 

Buone pratiche sociali

L’analisi rileva inoltre che le Banche del Gruppo sono protagoniste attive in oltre 1.300 collaborazioni con Enti locali, scuole e organizzazioni del Terzo Settore. La creazione di reti e relazioni conferisce loro un ruolo centrale nella coesione sociale attraverso molteplici iniziative formative e culturali che hanno visto la crescita del 12% del numero dei partecipanti.

Particolare attenzione è riservata ai giovani, con iniziative che supportano lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, la proposta di agevolazioni extra bancarie e numerosi premi allo studio.

La disponibilità dei locali per enti e associazioni del territorio e la presenza di 39 Enti del Terzo Settore (3 in più rispetto al 2022), promossi dalle banche affiliate, sottolineano la vasta gamma di attività.

L’insieme di queste iniziative in ambito culturale, artistico e ricreativo, e il coinvolgimento in interventi sociali e sanitari, unitamente all’attenzione all’ambiente, conferma nel concreto l'impegno del Gruppo Cassa Centrale per il benessere delle comunità e per la promozione di una visione sostenibile e responsabile per il futuro.

Ti potrebbe interessare anche:

Educazione finanziaria nelle scuole: anche quest'anno Banca Prealpi SanBiagio parte attiva di “Educashon”

Avvicinare i giovani al mondo della finanza e dell’economia utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile: questo l’obiettivo di "Educashon".

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il Gruppo Cassa Centrale è lieto di annunciare di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il testo rivolto alle aziende e redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

Premio AIFIn 2025: il Gruppo Cassa Centrale sul podio

Il Premio AIFIn sull’Innovazione Finanziaria ("Financial Innovation - Italian Awards") è un riconoscimento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario, valorizzando la capacità delle istituzioni quali banche, compagnie di assicurazione e intermediari finanziari di ideare, sviluppare e realizzare progetti avanguardisti.