Novità Sostenibilità Privati Imprese Territorio

Flavescenza Dorata: la sfida continua 

Prosegue l'impegno di Banca Prealpi SanBiagio per favorire un'agricoltura responsabile e sostenibile che trovi il giusto equilibrio tra ambiente ed esigenze delle imprese. 

Venerdì 7 giugno, alle ore 20:00, l’Auditorium Banca Prealpi SanBiagio di Tarzo ospiterà il convegnoFlavescenza dorata: la sfida continua”, in cui verranno approfondite le tematiche che ruotano attorno a questa malattia della vite trasmessa da un insetto che, negli ultimi anni, sta interessando sempre più vigneti del territorio.

 

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente di Banca Prealpi SanBiagio, Carlo Antiga, e del Direttore del settore Fitosanitario della Regione del Veneto, Lucio Della Bianca, oltre a quelli delle istituzioni presenti.

Interverranno poi autorevoli esperti del settore, moderati dal Direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene, Diego Tomasi.

 

Il primo intervento sarà a cura di Francesco Boscheratto, referente ufficio tecnico del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che racconterà le attività portate avanti dal Consorzio per contrastare le problematiche legate alla Flavescenza dorata. A seguire il Prof. Carlo Duso, DAFNAE Università di Padova e membro del tavolo tecnico scientifico della Regione Veneto sulla Flavescenza dorata, presenterà le ricerche svolte nell'ultimo triennio dalla denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Infine, Yuri Zambon, Direttore VCR, parlerà delle attività di controllo della Flavescenza in vivaio e delle ricerche in corso a Rauscedo.

 

Scarica l'invito

Ti potrebbe interessare anche:

Prestipay S.p.A. (Gruppo Cassa Centrale) approva il bilancio 2024 e continua il suo percorso di crescita al fianco delle banche affiliate, puntando su innovazione ed espansione in nuovi segmenti di mercato

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.