Al via il prestito “Emergenza Maltempo” di Banca Prealpi SanBiagio: 15 milioni a famiglie e imprese del territorio
Una linea di credito a tasso agevolato, con istruttoria veloce, per sostenere i costi urgenti di ripristino e ripartenza, dopo gli eventi metereologici delle scorse settimane
Per offrire un sostegno concreto e tempestivo a famiglie e imprese colpite dai recenti eventi metereologici che hanno interessato il territorio, Banca Prealpi SanBiagio – l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo (TV), parte del Gruppo Cassa Centrale – ha deliberato l’attivazione del prestito “Emergenza Maltempo”: una linea di credito da 15 milioni di euro, finalizzata ad affrontare le spese legate ai danni causati da piogge intense, esondazioni, raffiche di vento, grandine e altri fenomeni calamitosi.
La misura, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Banca, mira a offrire un primo supporto finanziario ai nuclei familiari e alle aziende del territorio, consentendo di coprire costi urgenti per il ripristino o la sostituzione di beni danneggiati, nonché di mitigare le perdite economiche generate da interruzioni nelle fasi produttive o commerciali.
Il Presidente di Banca Prealpi SanBiagio, Carlo Antiga, ha dichiarato: “In momenti come questi il nostro ruolo è quello di essere vicini alla comunità con azioni concrete e immediate. Il prestito ‘Emergenza Maltempo’ rappresenta una risposta tangibile ai bisogni di famiglie e imprese colpite, per aiutarle a superare le difficoltà e a guardare avanti con fiducia”.
Caratterizzato da un tasso agevolato e da un’istruttoria semplificata, il nuovo mutuo chirografario si rivolge a tutte le famiglie e imprese operanti nelle aree colpite che abbiano subito danni diretti o disagi economici riconducibili agli eventi atmosferici straordinari verificatisi nelle scorse settimane. Le domande di finanziamento possono essere presentate presso la propria filiale di competenza entro il 31 dicembre 2025.