Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Soci Territorio

Banca Prealpi SanBiagio a fianco del territorio colpito dall’emergenza coronavirus

Antiga: «L’impatto economico è molto importante, soprattutto per albergatori e operatori turistici. A tutti loro va la piena solidarietà del nostro Istituto».Tra le misure previste, moratorie sulle rate dei mutui per privati e imprese

Banca Prealpi SanBiagio fa sapere di essere al lavoro per mettere a punto quanto prima iniziative ad hoc a sostegno del proprio territorio di competenza e dedicate a coloro che avranno subito ripercussioni economiche alle proprie attività a causa dell’emergenza contingente. In particolare, Banca Prealpi SanBiagio intende mettere a disposizione misure di sostegno concrete e subito disponibili, tra cui:

  • la moratoria integrale (capitale e interessi) sulle rate dei mutui per i 12 mesi successivi alla richiesta, con pari allungamento del piano di ammortamento, per i privati che, in ragione delle limitazioni subite nell’attività lavorativa autonoma svolta o delle limitazioni patite dal datore di lavoro a causa dell’emergenza, incorrano in una riduzione transitoria dei flussi reddituali disponibili;

  • la moratoria sulla quota capitale delle rate dei mutui per i 6 mesi successivi alla richiesta, con pari allungamento del piano di ammortamento, per tutte le imprese socie che dimostrino di aver subito un temporaneo sacrificio della loro normale attività per effetto delle limitazioni degli scambi commerciali e dei rapporti di fornitura;

  • la proroga fino a 120 giorni degli anticipi import in essere, in caso di mancata ricezione della merce per motivazioni direttamente correlate al coronavirus;

  • la concessione di apposite linee di credito di liquidità per le imprese socie operanti nel settore turistico, o ad esso connesse, che abbiano subito un rilevante numero di disdette delle prenotazioni o degli ordinativi.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/news/il-gruppo-cassa-centrale-sostiene-il-progetto-racconta-il-clima-alla-cop30/

Il Gruppo Cassa Centrale sostiene il progetto “Racconta il clima alla COP30”

Ha preso il via il Progetto “Racconta il clima alla COP30” che prevede la partecipazione come Observer di nove giovani e ricercatori del Trentino alla 30ª Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si svolge a Belém in Brasile dall’11 al 21 novembre 2025, con l’obiettivo di progettare e realizzare attività di comunicazione ed educazione sulla crisi climatica, sensibilizzando in particolare i giovani.

/news/black-friday-di-claris-rent-il-noleggio-che-conviene-davvero/

Black Friday di Claris Rent: il noleggio che conviene davvero

/news/educazione-finanziaria-i-progetti-del-gruppo-cassa-centrale-per-una-consapevolezza-diffusa/

Educazione Finanziaria: i progetti del Gruppo Cassa Centrale per una consapevolezza diffusa