Novità Territorio

Banca Prealpi SanBiagio e la Diocesi di Vittorio Veneto consolidano la collaborazione

Le due realtà si apprestano al rinnovo della convenzione per la gestione dei servizi bancari a beneficio delle parrocchie.

Banca Prealpi SanBiagio e la Diocesi di Vittorio Veneto si avviano al rinnovo della convenzione per la gestione dei servizi bancari. L’Istituto di Credito Cooperativo e la Diocesi confermano così la proficua collaborazione consolidata negli anni a beneficio delle parrocchie, della comunità e del territorio locale. I termini della convenzione, al vaglio dell’economo diocesano Alessandro Testa, saranno resi noti a breve e saranno improntati a soddisfare le richieste di servizi bancari in linea con le esigenze dell’interlocutore, valorizzando il contesto fiduciario e di ascolto che contraddistingue da sempre la relazione.

 

Il rinnovo di tale iniziativa consolida ulteriormente l’impegno della Banca a favore delle parrocchie, che si struttura non solo nel sostegno alle attività parrocchiali, in primis quelle delle scuole materne, ma anche nella proficua collaborazione per il restauro e la conservazione delle chiese e delle opere d’arte. Un impegno, quello dell’Istituto, che ha portato ad erogare, nella sola diocesi di Vittorio Veneto, interventi liberali per quasi 130 mila euro, nel periodo che intercorre tra settembre 2022 e oggi:

  • per l’installazione di reti di protezione sul campanile della Parrocchia Santa Maria Assunta di Cappella Maggiore;
  • per le spese di manutenzione straordinaria dell'organo a canne situato nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista di Vazzola;
  • per il restauro della canonica della Parrocchia Santa Margherita V.M. di Refrontolo;
  • per il restauro del soffitto della Chiesa arcipretale di San Martino di Colle Umberto della Parrocchia di San Martino Vescovo;
  • per lavori di ristrutturazione del Campanile della Parrocchia di San Tommaso Apostolo di Colle Umberto;
  • per il restauro conservativo della Chiesa di San Giorgio della Parrocchia San Pancrazio di Formeniga;
  • per le opere di ripristino del soffitto della Chiesa Arcipretale della Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Cassiano di Cordignano.

 

Una testimonianza vivida di una proficua collaborazione tra le parti attuata a beneficio della comunità, frutto della volontà di tramandare alle generazioni future un patrimonio religioso, culturale e artistico di inestimabile valore.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 - 2027

Confermate le iniziative strategiche del Piano 2024 e aggiornati i target per il 2027

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Nuovo flight per la campagna di comunicazione nazionale e locale “Fondato sul bene comune”