Novità

Banca Prealpi SanBiagio ottiene la certificazione sulla parità di genere

L’Istituto di Credito Cooperativo ha ottenuto il Certificato UNI PdR 125:2022 - Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo, a seguito di un percorso di analisi e revisione delle politiche e dei processi interni, svolto in collaborazione con la Federazione del Nordest e IRECOOP.
La Banca, inoltre, ha istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere e nominato un presidio operativo per l’attuazione della propria politica aziendale.

BPSB Certificazioneparitàgenere

La parità di genere e l’inclusione sono tra i temi al centro dell’opinione pubblica di tutto il mondo da diversi anni, tanto da essere inclusi nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per dare il proprio personale contributo al raggiungimento di questi risultati, nel corso dell’anno appena passato, Banca Prealpi SanBiagio ha avviato, con la collaborazione della Federazione del Nordest e la consulenza di IRECOOP, un percorso di analisi e revisione delle politiche e dei processi interni, che ha portato all’ottenimento della certificazione per la parità di genere (UNI-PdR 125/2022 - Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo).


Banca Prealpi SanBiagio si riconosce infatti nei principi costituzionali di parità e uguaglianza e nei principi di equità di genere espressi nella Strategia Nazionale sulla Parità di Genere 2021-2025 e considera l’impegno su questi temi un contributo significativo per il raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030), in particolare dell’obiettivo 5 (Uguaglianza di Genere) e 10 (Riduzione delle disuguaglianze), consapevole che le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.


Il riconoscimento rappresenta un nuovo stimolo per promuovere con ancora maggior impegno la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile. In particolare, Banca Prealpi SanBiagio si impegna attivamente nel promuovere modalità di lavoro che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa, a prevenire ogni forma di molestia sui luoghi di lavoro, adottando una “tolleranza zero” per ogni forma di violenza nei confronti dei/delle dipendenti, incluse le molestie sessuali in ogni forma; promuove infine attività di comunicazione e marketing coerenti con il proprio impegno, evitando l’utilizzo di stereotipi di genere e utilizzando un linguaggio attento alle diversità e inclusivo, e prestando attenzione all’equilibrio di genere tra relatori dei panel di tavole rotonde, eventi, convegni organizzati.


Banca Prealpi SanBiagio, per l’attuazione della propria politica sulla parità di genere, ha deciso di adottare un sistema di gestione conforme alle Linee Guida della PdR 125/2022, istituendo un Comitato Guida per la Parità di Genere e nominando un presidio operativo a cui ha affidato la responsabilità dell’attuazione della presente Politica, tramite l’elaborazione di un piano strategico.

 


La certificazione, avvenuta dopo una puntuale valutazione dell’implementazione delle linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, è stata rilasciata dall’Organismo di certificazione a controllo pubblico CSQA.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/i-bandi-per-lo-sviluppo-rurale-della-regione-veneto/

I Bandi per lo sviluppo rurale della Regione Veneto al centro di un convegno organizzato da Banca Prealpi SanBiagio

 

Si terrà giovedì 30 ottobre presso l’Auditorium di Tarzo, l’appuntamento con il convegno promosso dall’Ufficio Agricoltura per presentare le opportunità offerte dai bandi regionali dal valore di circa 100 milioni di euro.

/news/la-consulenza-si-e-evoluta-innovazione-e-relazione-l-edizione-2025-dell-appuntamento-sul-tema-del-risparmio-gestito-e-bancassicurazione/

“La consulenza si è evoluta. Innovazione e relazione”: l’edizione 2025 dell’appuntamento sul tema del risparmio gestito e bancassicurazione

Oltre 350 i partecipanti provenienti da tutta Italia che si sono incontrati a Firenze per confrontarsi sulla capacità di unire due elementi fondamentali: l’innovazione e la relazione, per sviluppare un modello Phygital.

/news/agribusiness-un-percorso-strategico-e-concreto/

AGRIBUSINESS: un percorso strategico e concreto

Un’iniziativa nata dalla consapevolezza del ruolo strategico che il settore agricolo e agroalimentare riveste per le banche affiliate al Gruppo.