Novità Imprese Territorio

Lunedì 13 gennaio Banca Prealpi SanBiagio con il GAL dell’Alta Marca Trevigiana per presentare i nuovi bandi pubblici per il settore primario.

Con la collaborazione della Regione Veneto un incontro aperto al pubblico per illustrare i nuovi bandi del GAL e del PRS VENETO 2014-2020

Banca Prealpi SanBiagio sostiene lo sviluppo del territorio ospitando la presentazione dei nuovi bandi del GAL e del PRS Veneto 2014-2020. L’appuntamento promosso dal Gruppo di Azione Locale dell'Alta Marca Trevigiana con la collaborazione della Regione Veneto si svolgerà lunedì 13 gennaio alle ore 17.45 presso l’Auditorium della Banca a Tarzo (via La Corona, 45).
In seguito ai saluti istituzionali e all’intervento introduttivo del Presidente del GAL dell'Alta Marca Trevigiana, Giuseppe Carlet, il Direttore del GAL dell'Alta Marca Trevigiana, Michele Genovese, presenterà nel dettaglio il nuovo bando per l’Intervento “6.4.1” e le opportunità per il territorio, mentre Franco Contarin, Direttore dell'Autorità di Gestione del PSR 2014-2020 - Regione del Veneto illustrerà lo stato di attuazione del progetto e i relativi bandi in atto. Interverranno quindi i rappresentanti delle associazioni agrituristiche trevigiane e la conclusione dei lavori sarà a cura di Gianpiero Possamai, Consigliere regionale - Presidente della IV Commissione Permanente.
L’appuntamento è finalizzato alla promozione dei nuovi bandi pubblici a favore del settore primario, la Giunta Regionale del Veneto ha infatti avviato l'iter per l'approvazione di nuovi step del Programma di sviluppo rurale attivando, con due diversi provvedimenti, aiuti per quasi 92 milioni di euro. Grazie al sostegno del fondo europeo FEASR e al cofinanziamento nazionale e regionale, sarà possibile sostenere gli investimenti delle aziende agricole del territorio, supportare i giovani agricoltori che intendano intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore e, infine, promuovere la diversificazione delle attività delle realtà attive nell’ambito di riferimento.

Ti potrebbe interessare anche:

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.

IL CREDITO COOPERATIVO PER LA POPOLAZIONE DI MYANMAR

Raccolta di risorse del Credito Cooperativo in collaborazione con la Caritas Italiana