Novità Sostenibilità Privati Imprese

Al via “A Buon Rendere”, il percorso di Educazione Finanziaria di Gruppo

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, il Gruppo Cassa Centrale rinnova il proprio impegno a favore di comunità più informate e partecipi con “A Buon Rendere”, il filo conduttore che unisce e valorizza le iniziative di Educazione Finanziaria promosse all’interno del Gruppo.

 

Il progetto nasce dalla convinzione che comprendere i temi dell’economia, del risparmio e della finanza significhi acquisire strumenti di libertà e responsabilità.

 

Conoscere per scegliere: è questa l’idea alla base di un percorso che mette le persone al centro, sostenendo una crescita consapevole e un progresso equilibrato dei territori. In linea con l’articolo 2 dello Statuto Sociale delle Banche affiliate - che pone tra gli obiettivi il miglioramento morale, culturale ed economico delle comunità, la diffusione dell’educazione al risparmio e alla previdenza e la promozione di uno sviluppo sostenibile - “A Buon Rendere” rappresenta un impegno concreto al fianco delle persone e delle famiglie, per accompagnarle in un percorso di autonomia finanziaria e di consapevolezza.

 

Solo nel 2024, le Banche affiliate hanno realizzato 331 iniziative sul territorio, coinvolgendo oltre 23.000 persone: un risultato che testimonia la capacità di tradurre i valori cooperativi in azioni reali e misurabili.

Al centro vi è una visione integrata dell’educazione finanziaria, che comprende anche la diffusione della cultura assicurativa, per aiutare le famiglie a mitigare i rischi e tutelare il proprio futuro; la valorizzazione della previdenza complementare, per garantire una vecchiaia serena e dignitosa; la gestione consapevole del denaro, per favorire decisioni informate e responsabili in ogni fase della propria vita.

 

Si tratta di un percorso modulare e in continua evoluzione, che prevede attività diversificate per i principali destinatari - giovani e studenti, donne, senior e fragili - e affronta in maniera trasversale anche tematiche legate all’educazione digitale e alla prevenzione da truffe e frodi. La costante collaborazione tra la Capogruppo Cassa Centrale e le Banche affiliate consentirà di ampliare progressivamente il perimetro, adattando le diverse iniziative ai bisogni dei territori e del pubblico di riferimento.

 

Attraverso questa azione condivisa, il Gruppo Cassa Centrale conferma la propria vocazione cooperativa: favorire una cultura economica diffusa e inclusiva, che renda ogni cittadino sempre più autonomo nelle scelte.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/risultato-del-processo-srep-2025/

Risultato del Processo SREP 2025: il Gruppo migliora il Pillar 2 Requirement (P2R). Coefficienti patrimoniali ampiamente superiori ai requisiti patrimoniali minimi richiesti dalla BCE 

/news/fondato-sul-bene-comune-ii-flight-2025-campagna-di-comunicazione-istituzionale/

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune”: il II flight 2025 della campagna di comunicazione istituzionale

/news/i-bandi-per-lo-sviluppo-rurale-della-regione-veneto/

I Bandi per lo sviluppo rurale della Regione Veneto al centro di un convegno organizzato da Banca Prealpi SanBiagio

 

Si terrà giovedì 30 ottobre presso l’Auditorium di Tarzo, l’appuntamento con il convegno promosso dall’Ufficio Agricoltura per presentare le opportunità offerte dai bandi regionali dal valore di circa 100 milioni di euro.