“Le Ragazze del Futuro": Banca Prealpi SanBiagio e VEGAL presentano un progetto per l'Empowerment dell'Imprenditoria Femminile Rurale

L’iniziativa è stata presentata Martedì 29 luglio nella sede secondaria di Fossalta di Portogruaro della Banca, alla presenza dei rappresentanti del suo CdA e della Direzione Generale (Luca De Luca -Vice presidente vicario, Silvia Secchi - Vice direttrice generale), dei rappresentanti di VeGAL (Giancarlo Pegoraro - Direttore) e delle associazioni di categoria del settore primario.
Il progetto, sostenuto dalla Banca, rientra nell’ambito del bando “Percorsi Territoriali per la Parità di Genere” e punta a valorizzare e promuovere l'imprenditoria femminile, in particolare del settore agricolo*, del Veneto Orientale, fornendo strumenti concreti e ispirazione per la crescita e lo sviluppo di iniziative economiche.
"Le Ragazze del Futuro" vuole essere un punto di riferimento per le donne che operano o desiderano intraprendere attività economiche nelle aree rurali, spesso caratterizzate da sfide uniche ma anche da un potenziale inespresso. La finalità è duplice: da un lato, dare voce e visibilità alle storie di successo già presenti sul territorio, quale fonte di ispirazione; dall'altro, divulgare conoscenza e informazione sulle molteplici opportunità offerte da VeGAL attraverso i bandi di finanziamento, affiancati dal supporto concreto dell’Istituto di Credito Cooperativo.
Il Vice Presidente Vicario di Banca Prealpi SanBiagio, Luca De Luca, ha dichiarato: “Con ‘Le Ragazze del Futuro’ rafforziamo l’impegno per la parità di genere e la valorizzazione delle energie femminili che animano il nostro territorio. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio che ha portato la Banca a lanciare il primo bando dedicato alla parità di genere e a ottenere la certificazione in questo ambito, a testimonianza di un approccio strutturato e strategico. Crediamo che il sostegno all’imprenditoria femminile contribuisca a generare sviluppo sostenibile, inclusione e innovazione sociale: una direzione verso la quale stiamo sempre più orientando il nostro operato, a maggior ragione nell’ambito della filantropia”.
Il progetto punta a promuovere la crescita professionale e l’empowerment delle imprenditrici agricole del Veneto Orientale, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide dell’innovazione, della competitività e della sostenibilità. Elemento centrale sarà il seminario di giovedì 25 settembre 2025 presso l’Azienda Agricola La Fagiana di Eraclea, dedicato al confronto, alla formazione e al networking tra imprenditrici.
L’iniziativa, inoltre, sarà un'occasione per conoscere in dettaglio i bandi del PSL-Programma di Sviluppo Locale 2023/27 di VeGAL e le formule di finanziamento agevolato dedicate all'imprenditoria femminile offerte da Banca Prealpi SanBiagio.
Filippo Tonero, Presidente di VeGAL, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta una tappa importante nel percorso che VeGAL ha intrapreso per promuovere pari opportunità anche in ambito imprenditoriale. L’attenzione alle donne che vivono e lavorano nelle aree rurali è una scelta strategica, perché valorizzare il loro contributo significa accrescere la qualità dello sviluppo locale. Ringraziamo Banca Prealpi SanBiagio per aver deciso di sostenere con convinzione questa iniziativa, riconoscendone il valore concreto e la capacità di generare cambiamenti positivi nel territorio. La collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati dà risultati reali quando nasce dall’ascolto e dalla volontà di offrire risposte efficaci ai bisogni delle comunità.”
Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili, a partire dal 29 luglio 2025 sulla pagina web dedicata https://leragazzedelfuturo.vegal.net/ e sui canali social di VeGAL